martedì 19 febbraio 2013

Stadio S.Paolo: rizollato o rizzolato?



           

Al momento in cui scriviamo (ore 13.30 del  19.2.2013), appare ancora, sull’edizione elettronica del quotidiano sportivo “Tuttosport”, edito a Torino, un articolo giornalistico col seguente titolo: Per la sfida Napoli-Juventus il San Paolo sarà rizzolato”


Gli amanti del calcio che seguono, anche con distacco, il nostro massimo campionato di calcio, avranno avuto notizia della situazione indecorosa del terreno di gioco dello Stadio S.Paolo su cui si è disputata l’ultima partita di campionato, Napoli-Sampdoria, finita con un risultato di parità e che potrebbe aver  determinato una grossa occasione persa, dal Napoli, per avvicinarsi alla Juventus nella corsa allo scudetto.


Sapranno anche, i citati sportivi, che il prossimo 1 marzo, proprio allo Stadio S. Paolo, è in programma quel Napoli-Juventus che potrebbe, in effetti, essere decisivo per lo scudetto 2012-2013.


In previsione di ciò è stata disposta, ed  iniziata proprio questa mattina, la “rizollatura” (con una “z” e due "l") del manto erboso del S. Paolo, in modo da poter giocare “la partita dell’anno” in condizioni ambientali (terreno di gioco) almeno decenti.


Nel titolo dell’articolo sopra riportato, purtroppo, invece di “rizollatura” (con una “z”), si riporta “rizzolatura” (con due “z” ed una "l").


Errore madornale del giornalista (ci verrebbe da scrivere del “giornalaio”, con rispetto parlando per i rivenditori di giornali)?


Troppo grossa la svista! Non ci crediamo!

Se fosse realmente un errore, esso sarebbe talmente marchiano che il giornalista responsabile  meriterebbe il licenziamento in tronco.


Nel “Corriere dello Sport”, giornale di  Roma (e, generalmente, del Sud dell'Italia), proprio  stamane, si pone in bella evidenza l’eventualità che la partita in questione possa essere affidata alla direzione dell’arbitro bolognese Rizzoli (giustamente, con due “z” ed una "l").


Donde il sospetto che, scrivendo “rizzolatura”, non di errore marchiano si tratti, ma di una voluta, provocatoria allusione ai precedenti fatti della Supercoppa italiana, giocata alla fine dell’estate scorsa, appunto tra la Juventus ed il Napoli, con  le plateali contestazioni finali del Napoli dirette all’operato del citato Rizzoli, responsabile di alcune decisioni, a loro dire, notevolmente dannose nei loro confronti.


Forse fantastichiamo, ma è sempre meglio che considerare un errore marchiano di chi scrive “rizzolatura” (da “Rizzoli”) invece che “rizollatura” (da “zolla”).